WCA Concentrarsi sul business internazionale via mare e via aerea a domicilio
banenr88

NOTIZIA

La vittoria di Trump potrebbe infatti comportare grandi cambiamenti nei modelli commerciali e nel mercato delle spedizioni globali, con ripercussioni significative anche sui proprietari delle merci e sul settore degli spedizionieri.

Il precedente mandato di Trump è stato caratterizzato da una serie di politiche commerciali audaci e spesso controverse, che hanno rimodellato le dinamiche del commercio internazionale.

Ecco un'analisi dettagliata di questo impatto:

1. Cambiamenti nel modello del commercio globale

(1) Il ritorno del protezionismo

Uno dei tratti distintivi del primo mandato di Trump è stata la svolta verso politiche protezionistiche. I dazi su una serie di beni, in particolare provenienti dalla Cina, mirano a ridurre il deficit commerciale e a rilanciare il settore manifatturiero statunitense.

Se Trump verrà rieletto, è probabile che continui con questo approccio, estendendo eventualmente i dazi ad altri Paesi o settori. Ciò potrebbe comportare un aumento dei costi per consumatori e imprese, poiché i dazi tendono a rendere più costosi i beni importati.

Il settore del trasporto marittimo, che dipende fortemente dalla libera circolazione delle merci oltre confine, potrebbe subire notevoli perturbazioni. L'aumento dei dazi doganali potrebbe portare a una riduzione dei volumi commerciali, poiché le aziende stanno adeguando le catene di approvvigionamento per ridurre i costi. Mentre le aziende affrontano le complessità di un contesto più protezionistico, le rotte marittime potrebbero cambiare e la domanda di trasporto container potrebbe fluttuare.

(2) Rimodellamento del sistema di regole commerciali globali

L'amministrazione Trump ha rivalutato il sistema di regole del commercio globale, ha ripetutamente messo in discussione la razionalità del sistema commerciale multilaterale e si è ritirata da numerose organizzazioni internazionali. Se venisse rieletto, questa tendenza potrebbe continuare, creando numerosi fattori destabilizzanti per l'economia di mercato globale.

(3) La complessità delle relazioni commerciali sino-americane

Trump ha sempre aderito alla dottrina "America First" e la sua politica cinese durante la sua amministrazione ne è stata un riflesso. Se dovesse tornare in carica, le relazioni commerciali sino-americane potrebbero diventare più complesse e tese, con un profondo impatto sulle attività commerciali tra i due Paesi.

2. Impatto sul mercato delle spedizioni

(1) Fluttuazioni nella domanda di trasporto

Le politiche commerciali di Trump potrebbero influenzare le esportazioni cinesigli Stati Uniti, influenzando così la domanda di trasporto sulle rotte transpacifiche. Di conseguenza, le aziende potrebbero riorganizzare le proprie catene di approvvigionamento e alcuni ordini potrebbero essere trasferiti ad altri paesi e regioni, rendendo i prezzi del trasporto marittimo più volatili.

(2) Adeguamento della capacità di trasporto

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la fragilità delle catene di approvvigionamento globali, spingendo molte aziende a riconsiderare la propria dipendenza da fornitori unici, soprattutto in Cina. La rielezione di Trump potrebbe accelerare questa tendenza, poiché le aziende potrebbero cercare di trasferire la produzione in paesi con relazioni commerciali più favorevoli con gli Stati Uniti. Questo cambiamento potrebbe portare a un aumento della domanda di servizi di spedizione da e perVietnam, India,Messicoo altri centri di produzione.

Tuttavia, la transizione verso nuove catene di approvvigionamento non è priva di sfide. Le aziende potrebbero dover affrontare costi crescenti e ostacoli logistici nell'adattarsi alle nuove strategie di approvvigionamento. Il settore delle spedizioni potrebbe dover investire in infrastrutture e capacità per adattarsi a questi cambiamenti, il che potrebbe richiedere tempo e risorse. Questo adeguamento della capacità aumenterà l'incertezza del mercato, causando significative fluttuazioni delle tariffe di trasporto dalla Cina agli Stati Uniti in determinati periodi.

(3) Tariffe di trasporto e spazio di spedizione ridotti

Se Trump annunciasse dazi aggiuntivi, molte aziende intensificherebbero le spedizioni prima dell'attuazione della nuova politica tariffaria per evitare ulteriori oneri tariffari. Ciò potrebbe portare a un forte aumento delle spedizioni verso gli Stati Uniti nel breve termine, probabilmente concentrato nella prima metà del prossimo anno, con un impatto enorme sutrasporto marittimoEtrasporto aereoCapacità. In caso di capacità di spedizione insufficiente, il settore degli spedizionieri si troverà ad affrontare un'intensificazione del fenomeno della corsa agli spazi. Compariranno frequentemente spazi a prezzi elevati e anche le tariffe di trasporto aumenteranno notevolmente.

3. Influenza dei proprietari del carico e degli spedizionieri

(1) Pressione sui costi dei proprietari del carico

Le politiche commerciali di Trump potrebbero comportare dazi doganali e costi di trasporto più elevati per i proprietari di merci. Ciò aumenterà la pressione operativa sui proprietari di merci, costringendoli a rivalutare e adattare le loro strategie di supply chain.

(2) Rischi operativi del trasporto merci

Nel contesto di una ridotta capacità di trasporto e di un aumento delle tariffe di trasporto, le società di spedizioni devono rispondere all'urgente domanda di spazio per le spedizioni da parte dei clienti, sopportando al contempo la pressione sui costi e i rischi operativi causati dalla scarsità di spazio e dall'aumento dei prezzi. Inoltre, lo stile di governo di Trump potrebbe aumentare i controlli sulla sicurezza, la conformità e l'origine delle merci importate, il che aumenterà la difficoltà e i costi operativi per le società di spedizioni di conformarsi agli standard statunitensi.

La rielezione di Donald Trump avrà un impatto significativo sui mercati globali del commercio e delle spedizioni. Sebbene alcune aziende possano trarre vantaggio da un'attenzione particolare al settore manifatturiero statunitense, l'impatto complessivo probabilmente si tradurrà in un aumento dei costi, incertezza e una riconfigurazione delle dinamiche commerciali globali.

Senghor Logisticspresterà inoltre molta attenzione alle tendenze politiche dell'amministrazione Trump, al fine di adeguare tempestivamente le soluzioni di spedizione per i clienti, in modo da rispondere ai possibili cambiamenti del mercato.


Data di pubblicazione: 13-11-2024