In quali casi le compagnie di navigazione sceglieranno di saltare i porti?
Congestione portuale:
Congestione grave a lungo termine:In alcuni grandi porti, le navi attraccano a lungo a causa dell'eccessivo flusso di merci, delle infrastrutture portuali insufficienti e della scarsa efficienza operativa. Se il tempo di attesa è eccessivo, ciò inciderà seriamente sulla programmazione dei viaggi successivi. Per garantire l'efficienza complessiva del trasporto e la stabilità della programmazione, le compagnie di navigazione scelgono di evitare il porto. Ad esempio, porti internazionali comeSingaporeIl porto di Shanghai ha subito gravi congestioni durante i periodi di picco del volume di merci o quando è stato influenzato da fattori esterni, costringendo le compagnie di navigazione a saltare i porti.
Congestione causata da emergenze:In caso di emergenze come scioperi, calamità naturali e misure di prevenzione e controllo delle epidemie nei porti, la capacità operativa del porto diminuirà drasticamente e le navi non saranno in grado di attraccare, caricare e scaricare le merci normalmente. Le compagnie di navigazione prenderanno anche in considerazione l'idea di saltare alcuni porti. Ad esempio, i porti sudafricani sono stati in passato paralizzati da attacchi informatici e le compagnie di navigazione hanno scelto di saltare alcuni porti per evitare ritardi.
Volume di carico insufficiente:
Il volume complessivo del carico sulla rotta è ridotto:Se la domanda di trasporto merci su una determinata rotta è insufficiente, il volume di prenotazioni in un porto specifico è di gran lunga inferiore alla capacità di carico della nave. Dal punto di vista dei costi, la compagnia di navigazione considererà che continuare ad attraccare in quel porto potrebbe causare uno spreco di risorse, quindi sceglierà di non attraccare in quel porto. Questa situazione è più comune in alcuni porti o rotte più piccoli e meno trafficati durante la bassa stagione.
La situazione economica nell'entroterra del porto ha subito grandi cambiamenti:Le condizioni economiche nell'entroterra del porto hanno subito profondi cambiamenti, come l'adeguamento della struttura industriale locale, la recessione economica, ecc., con conseguente significativa riduzione del volume di merci importate ed esportate. La compagnia di navigazione potrebbe anche modificare la rotta in base al volume effettivo del carico e saltare il porto.
Problemi propri della nave:
Guasti alla nave o necessità di manutenzione:La nave subisce un'avaria durante il viaggio e necessita di riparazioni o manutenzione di emergenza, non riuscendo ad arrivare in tempo al porto previsto. Se i tempi di riparazione sono lunghi, la compagnia di navigazione può scegliere di saltare il porto e dirigersi direttamente al porto successivo per ridurre l'impatto sui viaggi successivi.
Esigenze di dispiegamento della nave:In base al piano operativo generale della nave e alle disposizioni di distribuzione, le compagnie di navigazione devono concentrare determinate navi in porti o regioni specifici e possono decidere di saltare alcuni porti originariamente pianificati per attraccare, in modo da inviare le navi nei luoghi richiesti più rapidamente.
Fattori di forza maggiore:
Maltempo:In condizioni meteorologiche estremamente avverse, come ad esempiotifoni, forti piogge, nebbia fitta, gelo, ecc., le condizioni di navigazione del porto sono seriamente compromesse e le navi non possono attraccare e operare in sicurezza. Le compagnie di navigazione possono solo scegliere di saltare i porti. Questa situazione si verifica in alcuni porti fortemente influenzati dal clima, come i porti del NordEuropa, che spesso sono colpiti dalle cattive condizioni meteorologiche invernali.
Guerra, disordini politici, ecc.:Guerre, disordini politici, attività terroristiche, ecc. in alcune regioni hanno minacciato l'operatività dei porti, oppure i paesi e le regioni interessati hanno implementato misure di controllo del trasporto marittimo. Per garantire la sicurezza delle navi e degli equipaggi, le compagnie di navigazione eviteranno i porti in queste regioni e sceglieranno di non attraccare.
Accordi di cooperazione e alleanza:
Adeguamento della rotta dell'alleanza di spedizione:Al fine di ottimizzare la configurazione delle rotte, migliorare l'utilizzo delle risorse e l'efficienza operativa, le alleanze marittime formate tra compagnie di navigazione modificheranno le rotte delle loro navi. In questo caso, alcuni porti potrebbero essere rimossi dalle rotte originali, costringendo le compagnie di navigazione a saltare alcuni porti. Ad esempio, alcune alleanze marittime potrebbero riprogrammare gli scali sulle principali rotte dall'Asia all'Europa.America del Nord, ecc. in base alla domanda del mercato e all'allocazione della capacità.
Problemi di cooperazione con i porti:Se sorgono conflitti o controversie tra compagnie di navigazione e porti in termini di regolamento delle tariffe, qualità del servizio e utilizzo delle strutture e non possono essere risolti a breve termine, le compagnie di navigazione potrebbero esprimere insoddisfazione o esercitare pressioni saltando determinati porti.
In Senghor Logistics' servizio, ci terremo aggiornati sulle dinamiche di rotta della compagnia di navigazione e presteremo molta attenzione al piano di adeguamento della rotta, in modo da poter predisporre in anticipo contromisure e fornire feedback ai clienti. In secondo luogo, se la compagnia di navigazione notifica il salto di porto, informeremo anche il cliente di possibili ritardi del carico. Infine, forniremo ai clienti suggerimenti per la selezione della compagnia di navigazione basati sulla nostra esperienza per ridurre il rischio di salto di porto.
Data di pubblicazione: 23 ottobre 2024