Nel processo di preventivo degli spedizionieri ai clienti, spesso entra in gioco la questione della nave diretta e del transito. I clienti spesso preferiscono le navi dirette, e alcuni addirittura evitano di utilizzare navi non dirette.
In realtà, molte persone non hanno chiaro il significato specifico di navigazione diretta e transito e danno per scontato che la navigazione diretta debba essere migliore del trasbordo e che la navigazione diretta debba essere più veloce del trasbordo.
Qual è la differenza tra nave diretta e nave di transito?
La differenza tra spedizione diretta e transito sta nel fatto che durante il viaggio avvengano o meno operazioni di scarico e cambio nave.
Nave a vela diretta:La nave attraccherà in molti porti, ma finché il container non verrà scaricato e non cambierà nave durante il viaggio, si tratterà di una nave a vela diretta. In generale, l'orario di partenza della nave a vela diretta è relativamente stabile. E l'orario di arrivo è prossimo all'orario previsto. L'orario di partenza è solitamente collegato alpreventivo.
Nave di transito:Durante il viaggio, il container verrà cambiato al porto di trasbordo. A causa dell'efficienza di carico e scarico del terminal di trasbordo e dell'impatto del programma della nave di grandi dimensioni successiva, il programma di spedizione dei container che solitamente devono essere trasbordati non è stabile. Considerata l'impatto dell'efficienza del terminal di trasbordo, il terminal di trasferimento sarà allegato al preventivo.
Quindi, il trasporto diretto è davvero più veloce del transito? In effetti, il trasporto diretto non è necessariamente più veloce del trasbordo (transito), perché molti fattori influenzano la velocità del trasporto.

Fattori che influenzano la velocità di spedizione
Sebbene in teoria le navi dirette possano far risparmiare tempo di transito, in pratica la velocità del trasporto è influenzata anche dai seguenti fattori:
1. Organizzazione di voli e navi:Diversocompagnie aereeLe compagnie di navigazione hanno diverse modalità di trasporto per voli e navi. A volte anche i voli diretti possono avere orari non ragionevoli, con conseguenti tempi di spedizione più lunghi.
2. Orari di carico e scarico:Nei porti di origine e di destinazione, anche i tempi di carico e scarico delle merci influiranno sulla velocità di trasporto. La velocità di carico e scarico in alcuni porti è lenta a causa di attrezzature, manodopera e altri motivi, che possono causare tempi di trasporto effettivi più lunghi del previsto.
3. Velocità della dichiarazione doganale e dello sdoganamento:Anche se si tratta di una nave diretta, la velocità di dichiarazione e sdoganamento influirà anche sui tempi di trasporto delle merci. Se i controlli doganali del paese di destinazione sono rigorosi, i tempi di sdoganamento potrebbero essere prolungati. Nuove politiche doganali, modifiche tariffarie e aggiornamenti degli standard tecnici influiscono significativamente sulla velocità di sdoganamento.Nell'aprile 2025, sia la Cina che gli Stati Uniti hanno imposto tariffe e sono aumentati i tassi di controllo doganale, il che comporterà tempi di arrivo più lunghi per le merci.
4. Velocità di navigazione:Potrebbero esserci differenze nella velocità di navigazione tra navi a vela diretta e navi a transhipment. Sebbene la distanza di navigazione diretta sia più breve, il tempo di trasporto effettivo potrebbe comunque essere più lungo se la velocità di navigazione è inferiore.
5. Condizioni meteo-marine:Le condizioni meteorologiche e marine che si possono incontrare durante la navigazione diretta e il trasbordo sono diverse, il che influirà sulla velocità e sulla sicurezza della navigazione. Condizioni meteorologiche e marine avverse possono causare tempi di spedizione effettivi più lunghi del previsto per le navi dirette.
6. Rischi geopolitici:Il controllo delle vie d'acqua e i conflitti geopolitici portano a modifiche delle rotte e a una contrazione della capacità. La deviazione della rotta marittima causata dalla crisi del Mar Rosso nel 2024 ha prolungato il ciclo di trasporto marittimo della rotta Asia-Europa di circa 12 giorni, e il premio per il rischio bellico ha fatto lievitare i costi logistici complessivi.
Conclusione
Per stimare con precisione i tempi di transito, è necessario considerare diversi fattori. Nella pratica, la modalità di trasporto più adatta può essere selezionata in base a fattori quali le caratteristiche delle merci, le esigenze di spedizione e i costi.Contattaciper saperne di più sui tempi di spedizione dalla Cina alla tua destinazione!
Data di pubblicazione: 07-06-2023